
Il corso per la certificazione internazionale EIPASS Standard (CIAD) è un programma formativo specificamente progettato per il personale ATA (Assistenti Tecnici Amministrativi) delle scuole italiane. La certificazione EIPASS (European Informatics Passport) è riconosciuta a livello internazionale e attesta le competenze informatiche di base, un requisito fondamentale per il personale ATA che lavora nel sistema scolastico.
Obiettivo del corso:
Il corso per la certificazione EIPASS Standard (CIAD) ha l’obiettivo di fornire le competenze informatiche di base necessarie per il corretto svolgimento delle funzioni amministrative, di segreteria e di supporto tecnico in ambito scolastico. La certificazione, infatti, è obbligatoria per il personale ATA che intende lavorare in scuole pubbliche o private e deve dimostrare una conoscenza adeguata dei principali strumenti informatici, come sistemi operativi, software per la gestione dei dati e applicativi per la comunicazione.
Durata del corso:
La durata del corso varia a seconda del livello di partenza e delle modalità di apprendimento, ma generalmente si aggira intorno alle 40-60 ore di formazione. Il corso può essere organizzato in modalità in presenza, online o blended (una combinazione di lezioni in aula e online), per adattarsi alle esigenze dei partecipanti.
Programma del corso:
Il programma del corso per la certificazione EIPASS Standard è articolato in moduli che coprono diverse tematiche informatiche di base. Di seguito, le principali aree di studio:
-
Concetti fondamentali di informatica:
- Introduzione all’informatica e alle sue applicazioni.
- Sistemi operativi, gestione dei file e delle cartelle.
- Sicurezza informatica e protezione dei dati.
-
Uso del computer e dei principali software:
- L’uso del sistema operativo (Windows, Linux o macOS).
- Programmi di elaborazione testi (ad esempio, Microsoft Word o LibreOffice Writer).
- Fogli di calcolo (ad esempio, Microsoft Excel o LibreOffice Calc).
- Software di presentazione (ad esempio, Microsoft PowerPoint).
-
Navigazione su internet e uso delle e-mail:
- Utilizzo dei browser per navigare su internet.
- Gestione della posta elettronica (client di posta, allegati, sicurezza).
- Ricerca di informazioni online, gestione delle risorse e dei contenuti digitali.
-
Software per la gestione dei dati:
- Gestione di database di base (ad esempio, Microsoft Access).
- Utilizzo di strumenti per la gestione delle informazioni scolastiche.
-
Strumenti di comunicazione e collaborazione online:
- Utilizzo di piattaforme di comunicazione come Google Drive, Microsoft OneDrive, strumenti di videoconferenza (Zoom, Teams, etc.).
- Collaborazione digitale e gestione dei progetti.
-
Competenze digitali per la scuola:
- Uso delle tecnologie per la didattica e la gestione scolastica.
- Software specifici per la segreteria scolastica e la gestione delle pratiche amministrative.
Requisiti di accesso:
Il corso è destinato al personale ATA delle scuole che deve acquisire o aggiornare le proprie competenze informatiche. Non sono richiesti requisiti particolari di accesso, ma è consigliato avere una conoscenza di base del computer e di internet.
Certificazione finale:
Alla fine del corso, i partecipanti devono sostenere un esame finale che consiste in una prova pratica e teorica. L’esame verifica le competenze acquisite durante il corso, con un focus particolare su applicazioni informatiche utilizzate quotidianamente in ambito scolastico. Superato l’esame, i partecipanti ottengono la certificazione EIPASS Standard, che è riconosciuta a livello nazionale e internazionale e attesta le competenze digitali di base.
Perché è obbligatoria per il personale ATA:
La certificazione EIPASS Standard è obbligatoria per il personale ATA, in quanto la Legge 107/2015 (nota anche come “Buona Scuola”) e i concorsi pubblici per il personale scolastico richiedono ai candidati di possedere competenze informatiche di base per garantire una gestione più moderna ed efficiente delle attività amministrative e di supporto nelle scuole.